FARE ricerca consulenza e formazione srl
  • Home
  • Attività
    • Corsi ValorePA 2018-19 >
      • Codice dell'amministrazione digitale 6.0 2018
      • Contabilità 2018
      • Strumenti per la transizione operativa al digitale 2018
    • Mipa
    • Corsi realizzati
  • Contatti
  • Blog

Strumenti per la transizione operativa al digitale. 
Il codice dell’amministrazione digitale 6.0 e il Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione
corso di II livello tipo A

Il corso consente di sviluppare e consolidare competenze manageriali, tecniche e di informatica giuridica necessarie a gestire la transizione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, e al conseguimento di maggiore efficienza ed economicità (vedi art. 17 del Codice dell'amministrazione digitale).
​
nella foto l'intervento del prof. Emilio Tucci  (Università degli Studi della Campania) nel nostro corso sul Codice dell'amministrazione digitale, ValorePa 2016
Picture
​Il corso vuole essere anche  un’occasione di confronto di esperienze tra enti per condividere indicazioni pratiche per la risoluzione di problemi nell’attuazione dei progetti previsti dal Piano triennale.
Particolare attenzione viene rivolta ai progetti relativi (i) allo sviluppo delle basi dati di interesse nazionale e open data e (ii) dell’attuazione delle piattaforme abilitanti (Anpr, Spid, PagoPa) in Liguria.
Per assicurare risposte aderenti alle esigenze della amministrazioni e potenziare l’operatività degli incontri, prima dell’inizio del corso verranno raccolte mediante portale online
  • richieste di approfondimento di tematiche oggetto del corso,
  • proposte di condivisione di esperienze relative all’attuazione di progetti e, soprattutto,
  • richieste di assistenza per l’attuazione di misure previste dal Piano triennale per l’informatica. 
Le richieste e le questioni relative all’attuazione del Piano triennale per l'informatica verranno affrontate operativamente in uno o più incontri dedicati con gli esperti di Agenzia per l’Italia digitale.
Il corso affronta inoltre tutti i temi centrali per la transizione al digitale:, le novità introdotte dal decreto correttivo al codice dell’amministrazione digitale (in corso di approvazione) e il quadro strategico  delineato dal Piano triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Parte del corso è dedicata a (i) metodi e strumenti (Business Process Reengineering, Project Management, e contratti informatici) centrali per gestire la transizione al digitale e (ii) a un aggiornamento su gestione documentale e procedimenti amministrativi digitali, privacy e regolamento europeo, trasparenza e diritto di accesso, Identità digitale e regolamento eIDAS

​

Programma

Il contesto normativo e strategico per la transizione al digitale
Il Codice dell’amministrazione Digitale 6.0: il decreto correttivo e provvedimenti attuativi
il Piano triennale  per l’informatica nella pubblica amministrazione
La transizione operativa al digitale: ruoli, compiti e responsabilità
 
Riorganizzazione e digitalizzazione della PA
Riorganizzazione dei processi e tecniche di business process reengineering  (BPR)
Principi per lo sviluppo di progetti digitali e metodologia Agile
Elementi di project management  per ICT
 
Acquisizione di tecnologie per la PA dopo il Piano triennale
Il codice dei contratti e degli appalti pubblici e gli appalti a elevato grado di innovazione
Accordi quadro e Convenzioni accordi quadro
Contratti informatici nella PA
Sistema di Procurement Pubblico per ICT
Software proprietario e open source, riuso, cloud computing
 
Attuazione del Piano triennale per l’informatica 2017-19 in Liguria: azioni e problemi aperti
La riqualificazione della spesa ICT
Stato di attuazione di progetti di Strategia Digitale e del Piano triennale
Focus su Sviluppo delle banche dati di interesse nazionale e open data
Focus su attivazione e adesione a piattaforme abilitanti Anpr, Spid, PagoPA,
Progetto Digitalizzazione diffusa in Liguria e condivisione di esperienze e best practices
 
La dematerializzazione documentale nella PA
Produzione, gestione e conservazione dei documenti digitali
Gestione di flussi documentali e protocollo informatico
Sistema della conservazione digitale
 
Privacy e trattamento dei dati personali nella PA
Il Regolamento EU 679/2016 e il codice della privacy
Obblighi e sanzioni  per le amministrazioni
 
Trasparenza e accesso civico
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione imposti da d.lgs 97/2016 e linee guida Anac
Architettura dei siti web e modalità di pubblicazione online
 
Il Regolamenteo eIDAS in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari
Adeguamento al Regolamenteo eIDAS (electronic  IDentification Authentication and Signature)
Strumenti di identificazione elettronica e servizi fiduciari

Riferimenti

DPCM 22 febbraio 2013 Regole tecniche in materia di generazione di firme elettroniche [PDF]
DPCM 3 dicembre 2013 Regole tecniche sul protocollo informatico [PDF]
DPCM 3 dicembre 2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione [PDF]
DPCM13 novembre 2014 Regole tecniche in materia di formazione dei documenti informatici [PDF]
Agid. dicembre 2015. Linee guida sulla conservazione dei documenti informatici [PDF]
D.Lgs. 26 agosto 2016 n. 179 Codice dell’amministrazione digitale (testo vigente) [testo]
D.Lgs.  13 dicembre 2017 n. 217 modifiche al Codice dell'Amministrazione Digitale [PDF]

D.Lgs. 25 maggio 2016 n. 97 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza (Freedom of Informaction Act  - FOIA) [testo pubblicato in G.U.]
Agid. 2017. Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione [sito web]
​

Docenti

dott. Stefano Arbia, responsabile del Servizio Accreditamento - Area Architetture, Standard e Infrastrutture presso Agenzia per l'Italia Digitale
dott.ssa Enrica Massella Ducci Teri, responsabile del Servizio Gestione Ecosistemi - Area Trasformazione Digitale presso Agenzia per l’Italia Digitale [pagina web]
avv. Emilio Tucci (Dipartimento d Giurisprudenza, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli")
ing. Silvana Frascheri, Certified Project Management Associate IPMA level D
prof. ing. Roberto Revetria, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Genova

Metodo

La didattica tiene conto della necessità non solo di sviluppare conoscenze ma anche di affinare l’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali. A tal fine, sono previste attività e esercitazioni pratiche mirate a verificare l’applicazione degli strumenti e dei comportamenti proposti in situazioni reali, con testimonianze e trattazione di casi.
I partecipanti possono formulare, prima dell’inizio del corso quesiti riguardanti gli argomenti trattati. I quesiti saranno oggetto di approfondimento durante le lezioni. Il Laboratorio per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione è disponibile ad assistere i partecipanti fino al trimestre successivo alla conclusione del corso fornendo riscontro ad eventuali quesiti relativi ai temi affrontati.
​

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni interessati a approfondire i temi oggetto del corso, non solo agli specialisti.

Durata e calendario

Il corso ha una durata di 40 ore e si articola in uno o due incontri settimanali di 4 o 5 ore.
29 marzo 2019 dalle 9.00 alle 14.00
4 aprile 2019 dalle 13,00 alle 18.00
11 aprile 2019 dalle 13,00 alle 18.00
12 aprile 2019 dalle 9.00 alle 14.00
16 aprile 2019 dalle 9.00 alle 14.00
2 maggio 2019 dalle 13,00 alle 18.00
9 maggio 2019 dalle 13,00 alle 18.00
10 maggio 2019 dalle 9.00 alle 14.00

Sedi

Il corso si svolge presso le strutture dell’Università degli Studi di Genova.
La lezioni si svolgeranno principalmente in via Balbi 5, presso l'Università degli Studi di Genova.
Altre sedi per ulteriori attività seminariali potranno essere individuate presso le amministrazioni partner.

Organizzatori

FARE ricerca consulenza e formazione
Laboratorio per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione 
scarica la scheda del corso

Picture
FARE ricerca consulenza e formazione 
via Edilio Raggio  11/11 scala A, 16124 Genova
pec: farericerca@legalmail.it - mail: farericerca@gmail.com
partita iva e codice fiscale 01981010992 
iscritta al registro delle imprese di Genova

Numero REA GE 450075 - Capitale sociale € 10.000 i.v.
cell: +39 333 6372173 - www.farericerca.com
Powered by Create your own unique website with customizable templates.