FARE ricerca consulenza e formazione srl
  • Home
  • Attività
    • Corsi ValorePA 2018-19 >
      • Codice dell'amministrazione digitale 6.0 2018
      • Contabilità 2018
      • Strumenti per la transizione operativa al digitale 2018
    • Mipa
    • Corsi realizzati
  • Contatti
  • Blog

Picture
Intervento del dott. Salvatore Bilardo per l'inaugurazione dei corsi ValorePa 2015-16 presso la Camera di commercio di Genova
La riforma della contabilità nella pubblica amministrazione: principi e strumenti 

IIl corso traccia un quadro completo delle innovazioni introdotte dal d.lgs. 118/2011, modificato e integrato dal d.lgs. 126/2014, all’ordinamento contabile di Regioni e Enti locali. Analizza anche le disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’art. 81, sesto comma, della Costituzione, di cui alla legge 243/2012 come modificata dalla legge 12 agosto 2016, n. 164 recante “Modifiche alla legge 243/2012 in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali”, con particolare riferimento agli effetti sui bilanci delle Regioni e degli Enti locali. Approfondisce le principali decisioni della Corte Costituzionale e della Corte dei Conti in materia di finanza e contabilità pubblica locale e fornisce gli strumenti operativi per far fronte ai nuovi obblighi contabili previsti dal processo di armonizzazione dei bilanci pubblici per l’anno 2018 e successivi. Saranno esaminate anche le modifiche apportate alla legge 31 dicembre 2009, n. 196 recante “Legge di contabilità e finanza pubblica” sia per quanto riguarda la struttura del bilancio dello Stato, sia per il potenziamento del bilancio di cassa e l’introduzione della “legge di bilancio”.
​

Programma

Lo scenario e il quadro normativo di riferimento per la finanza pubblica, la finanza locale e l’armonizzazione contabile
La legge 196/2009 “Legge di contabilità e finanza pubblica” e le modifiche introdotte dalla Legge 4 agosto 2016, n. 163, concernenti il contenuto della legge di bilancio, in attuazione dell'articolo 15 della legge 24 dicembre 2012, n. 243;
I D. Lgs. n. 90 e 93 del 12 maggio 2016 recanti attuazione delle deleghe di cui agli artt. 40, comma 1, e 42, comma 1, della legge 196/2009: struttura del bilancio dello Stato; gestione del bilancio e potenziamento della funzione del bilancio di cassa;
La legge 243 del 24 dicembre 2012: “Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione”.
La legge 164 del 12 agosto 2016: “Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali”. Effetti sulla programmazione e gestione degli enti locali;
D. Lgs. 16 marzo 2018 – Disposizioni integrative e modificative del D. Lgs. 93/2016 recante disposizioni in materia di bilancio dello Stato e potenziamento della funzione del bilancio di cassa;
La legge 11 dicembre 2016, n. 232: “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” (legge di bilancio 2017): Il concorso delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, delle città metropolitane, delle province e dei comuni alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica nel rispetto delle disposizioni di cui ai commi da 463 a 484 dell’art.1, che costituiscono principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica, ai sensi degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione;
 
La Circolare concernente le regole di finanza pubblica per il triennio 2018-2020 per gli enti territoriali di cui all’articolo 1, commi da 465 a 508, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di bilancio 2017), come modificata dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018).
La legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205 ): norme sugli enti territoriali;
Il Testo Unico degli Enti locali – TUEL – D. lgs. 267/2000;
Le prospettive del quadro normativo sulla contabilità degli enti territoriali;
I decreti ministeriali che aggiornano i principi contabili e modificano gli schemi di bilancio
 
I fondamenti della riforma della contabilità degli enti territoriali
I fattori che hanno richiesto una riforma della contabilità;
Il ritardo nei pagamenti dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni: gli effetti della riforma della contabilità;
Perché si formano i debiti degli enti territoriali: l’analisi della gestione, la programmazione dei flussi di cassa;
Le direttrici del percorso di riforma della contabilità degli enti territoriali:
  • Il D.lgs. 118/2011 modificato e integrato dal D. Lgs. 126/2014.
  • Il D.lgs. 267/2000 recante il Testo Unico degli Enti locali.
Il quadro normativo di riferimento e i principi contabili;
I principali elementi di cambiamento del sistema contabile;
L’armonizzazione contabile nel processo di riforma della Pubblica Amministrazione;
La riforma e l’impatto organizzativo: le relazioni tra il servizio finanziario e gli altri servizi, il rapporto tra i dirigenti degli enti, la rete organizzativa;
Il settore dei lavori pubblici e la riforma della contabilità degli enti territoriali;
 
La giurisprudenza e le decisioni della Corte dei Conti in materia di armonizzazione contabile e finanza locale
Le principali deliberazioni della Sezione Autonomie della Corte dei Conti:
  • Le deliberazioni della Sezione Autonomie della Corte dei Conti n. 18/2014 e 23/2013 sull’esercizio provvisorio del bilancio di previsione;
  • La delibera Sezione Autonomie della Corte dei Conti n.4/2015: indirizzi e orientamenti per l’applicazione della riforma della contabilità e il riaccertamento straordinario dei residui;
  • La deliberazione Sezione Autonomie 31 / 2015 sull’utilizzo della cassa vincolata per esigenze correnti;
  • La deliberazione Sezione Autonomie 32 del 16 dicembre 2015 “Linee di indirizzo su aspetti significativi dei bilanci preventivi 2015 nel contesto della contabilità armonizzata”;
  • Sezione delle Autonomie – Allegato alla Delibera n. 32/2015 - Questionario Bilancio 2015 – Comuni;
  • La deliberazione Sezione Autonomie 33 del 17 dicembre 2015 “Principi di diritto sulla corretta contabilizzazione, nei bilanci degli enti locali soggetti alle regole dell’armonizzazione contabile, dell’anticipazione di liquidità trasferita ai sensi del D.L. n. 35/2013”;
  • La deliberazione della Sezione Autonomie della Corte dei Conti n.9/ 2016 recante indirizzi e orientamenti sul bilancio 2016 nel contesto dell’armonizzazione contabile;
  • Delibere n. 22 e 24 – Sezione Autonomie - del 2016 sul rendiconto 2015 e bilancio 2016 – 2018: questionari;
  • Delibera n. 31/2016 – Sezione Autonomie – Prime analisi sugli esiti del riaccertamento straordinario dei residui nei Comuni;
  • Delibera n. 6/2017 – Sezione Autonomie - sul rendiconto 2016 – linee guida e questionario;
  • Delibera n. 8/2017 – Sezione Autonomie – linee guida e questionario sui rendiconti delle Regioni per il 2016;
  • Delibera n.14/2017 – Sezione Autonomie – linee guida per la redazione del bilancio di previsione 2017-2019 di Comuni, Città metropolitane e Province;
  • Delibera 4/2018  Sez. Aut. – Andamenti della contabilità pubblica dopo l’introduzione dell’armonizzazione – primo anno 2016;
  • Delibera 5/2018  Sez. Aut.  - Linee guida e prospetti per la predisposizione del piano di riequilibrio ex art. 243-bis TUEL;
  • Delibera 6/ 2018 Sez. Aut. – Incentivi per funzioni tecniche disciplina contabile e limiti;
  • Delibera 8/2018  Sez. Aut. – Linee guida per i questionari relativi al bilancio di previsione 2018 – 2020;
  • Deliberazione n. 15/2018/SEZAUT/ Linee guida e relativo questionario per gli organi di revisione economico finanziaria degli enti locali per l'attuazione dell'articolo 1, commi 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Rendiconto della gestione 2017;
Decisioni e pareri delle Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei Conti in materia di contabilità degli enti territoriali;
 
Equilibri di finanza pubblica e locale
Il risparmio pubblico, il saldo primario, il saldo netto da finanziare, l’indebitamento netto, il ricorso al mercato: definizione e analisi;
Concorso agli obiettivi di finanza pubblica degli enti locali: il saldo di competenza tra entrate finali e spese finali nel contesto del pareggio di bilancio costituzionale (Legge 243/2012 e smi);
Gli equilibri finanziari del bilancio e della gestione nel D. Lgs. 118/2011 e s.m.i.;
Il nuovo saldo di finanza pubblica di cui alla legge 243/2012 riformata e relazioni con gli equilibri del bilancio e della gestione;
Gli equilibri del bilancio e della gestione nel  D. Lgs. 126/2011 correttivo e integrativo del D. Lgs. 118/2011 e nel  TUEL – D.lgs. 267/2000 come modificato dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i.;
Il nuovo ordinamento contabile delle Regioni: relazioni con la contabilità degli enti locali;
Le relazioni tra le Regioni e gli enti locali nell’ottica programmatica e gestionale;
 
I principi contabili generali di cui al D.lgs. 118/2011 modificato e integrato dal D. Lgs. 126/2014
Analisi e commento dei principi generali con particolare riferimento alla competenza finanziaria, alla competenza economica e alla prevalenza della sostanza sulla forma;
 
La nuova contabilità finanziaria e il principio della competenza finanziaria potenziata
Il cardine della riforma: il principio della competenza finanziaria potenziata;
Le più recenti modifiche al principio della competenza finanziaria: gli investimenti;
Nuove definizioni di accertamenti e impegni.
Le modalità applicative del principio: la contabilizzazione delle principali tipologie di entrata;
Le fasi di gestione dell’entrata: accertamento, riscossione e versamento;
La contabilizzazione dei principali macro-aggregati di spesa; Le fasi di gestione della spesa: impegno, liquidazione ordinazione e pagamento.
Il fondo pluriennale vincolato;
Il fondo pluriennale nel bilancio e nel rendiconto;
Il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato;
La gestione del fondo pluriennale vincolato;
Esempi: il fondo pluriennale vincolato da debito; Il fondo pluriennale vincolato per il finanziamento di contributi a terzi; altri esempi;
La copertura finanziaria del Fondo Pluriennale vincolato;
Il finanziamento degli investimenti nell’ottica del rilancio della spesa di investimento;
Il fondo crediti di dubbia esigibilità;
Il fondo crediti di dubbia esigibilità nel bilancio di previsione;
Modalità di determinazione del fondo;
La verifica di congruità del FCDE nel corso dell’esercizio;
Il fondo crediti di dubbia esigibilità nel rendiconto;
La verifica di congruità del FCDE in sede di rendiconto;
Il FCDE nella copertura degli investimenti pluriennali;
il fondo crediti di dubbia esigibilità.
Le variazioni di bilancio: competenze e approvazione;
Controllo della salvaguardia degli equilibri: modalità di effettuazione e interventi di gestione;
Finalità, contenuti e misure da adottare in caso di squilibri finanziari;
Assestamento generale del bilancio;
Il riaccertamento ordinario e straordinario dei residui;
Il riaccertamento ordinario dei residui non correttamente imputati all’esercizio di competenza;
Il risultato di amministrazione;
La composizione del risultato di amministrazione;
L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione;
Il disavanzo;
Il prospetto del risultato di amministrazione presunto;
Vengono esaminati casi concreti e svolte esercitazioni pratiche
 
Il principio contabile applicato della programmazione
Il ciclo della programmazione pubblica (legge 196/2009, legge 42/2009)
Il ciclo della programmazione nello Stato, nelle Regioni e negli Enti locali
I principi generali di riferimento;
Il processo di programmazione nel nuovo principio contabile;
Gli strumenti di programmazione della Regione;
Il documento tecnico di accompagnamento e il bilancio finanziario delle regioni
Il Documento Unico di Programmazione degli Enti locali;
Il bilancio di previsione e i documenti allegati;
La nota integrativa
Il piano esecutivo di gestione e delle performance.
 
Il piano dei conti e la classificazione per missioni e programmi
Il piano dei conti integrato;
Struttura del piano dei conti;
Piano finanziario;
Piano economico;
Piano patrimoniale;
 
Il principio della contabilità economico – patrimoniale e il metodo di registrazione partiduplistico;
Il metodo della partita doppia: generalità e tecniche applicative;
La classificazione dei fatti di gestione: permutativi, modificativi e misti;
Il conto come strumento di rilevazione;
I conti finanziari e i conti economici;
Il principio generale della competenza economica inserito nei principi generali della riforma contabile di cui al D. Lgs. 118/2011 e s.m.i
Costi e ricavi; Oneri e Proventi: definizione e rilevazione.
Il Principio generale della competenza economica
Il principio contabile applicato concernente la contabilità economico – patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria.
Il concetto di competenza: la competenza finanziaria; la competenza monetaria e la competenza economica;
I componenti economici della gestione. I componenti economici non rilevati dalla contabilità finanziaria.
La misurazione dei componenti del risultato economico
I Componenti del conto economico: componenti economici positivi e componenti economici negativi.
Proventi e oneri finanziari
Proventi ed oneri straordinari
Gli elementi patrimoniali attivi e passivi
Le scritture di assestamento della contabilità economico-patrimoniale.
 
Il «gruppo amministrazione pubblica» e il bilancio consolidato
Il principio contabile applicato del bilancio consolidato: analisi delle più recenti modifiche e integrazioni;
Il “Gruppo amministrazione pubblica”;
Le caratteristiche del bilancio consolidato;
Il percorso di redazione del bilancio consolidato.
 
Il piano degli indicatori di bilancio e l’informativa per il cittadino
Il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio;
Il rendiconto semplificato per il cittadino
 
La giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di finanza e contabilità pubblica
Analisi di decisioni della Corte Costituzionale in materia di finanza e contabilità pubblica;
Il principio di coordinamento della finanza pubblica nella giurisprudenza della Corte;
  • La sentenza della Corte Costituzionale n. 70/2012-
  • Le sentenze della Corte Costituzionale n. 138, 241, 250  del 2013, n. 39, 44, 88 e 188  del 2014, n. 181e 188 del 2015; n. 202 del 2016.
  • Le sentenze della Corte Costituzionale n. 6/2017 e 80/2017;
  • Le sentenze 237 – 247 – 252 – 274/ 2017 –
  • La sentenza 101/2018 -
​

Riferimenti

Introduzione all'armonizzazione contabile (D.Lgs. n. 118/2011)
Francesco Delfino. Intervento in materia di armonizzazione contabile [video: parte1, parte2, parte3]
​

Docenti

dott. Francesco Delfino, componente della Commissione Armonizzazione Contabilità Pubblica presso il Ministero dell'Economia e esperto presso la Corte dei conti [curriculum vitae] [sito web] 
prof. Luca Bisio, Università degli Studi di Milano Bicocca [curriculum vitae] [sito web]
dott. Marco Castellani, dottore commercialista e revisore contabile presso Studio Castellani (Ravenna) [curriculum vitae] [sito web] e componente della Commissione Armonizzazione Contabilità Pubblica presso il Ministero dell'Economia e consulente della Corte dei Conti [sito web] 
dott. Donato Centrone, magistrato della Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia e per la Liguria
dott. Marco Rossi, commercialista e revisore dei conti

Metodo

La didattica tiene conto della necessità non solo di sviluppare conoscenze ma anche di affinare l’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali. A tal fine, sono previste attività e esercitazioni pratiche mirate a verificare l’applicazione degli strumenti e dei comportamenti proposti in situazioni reali, con testimonianze e trattazione di casi.
I partecipanti possono formulare, prima dell’inizio del corso quesiti riguardanti gli argomenti trattati. I quesiti saranno oggetto di approfondimento durante le lezioni. Il Laboratorio per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione è disponibile ad assistere i partecipanti fino al trimestre successivo alla conclusione del corso fornendo riscontro ad eventuali quesiti relativi ai temi affrontati.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni interessati a approfondire i temi oggetto del corso, non solo agli specialisti. 

Durata e calendario

Il corso ha una durata di 40 ore e  si articola in otto incontri di 5 ore
5 marzo 2019 dalle 13,00 alle 18.00
4 marzo 2019 dalle 9.00 alle 14.00
15 marzo 2019 dalle 13,00 alle 18.00
25 marzo 2019 dalle 13,00 alle 18.00
12 aprile 2019 dalle 9.00 alle 14.00
15 aprile 2019 dalle 9.00 alle 14.00
7 maggio 2019 dalle 13,00 alle 18.00
8 maggio 2019 dalle 9.00 alle 14.00
​

Sedi

Il corso si svolge presso le strutture dell’Università degli Studi di Genova
La lezioni si svolgeranno principalmente in via Balbi 5, presso l'Università degli Studi di Genova.
Altre sedi per ulteriori attività seminariali potranno essere individuate presso le amministrazioni partner.

Organizzatori

FARE ricerca consulenza e formazione
Laboratorio per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione 
scarica la scheda del corso

Picture
FARE ricerca consulenza e formazione 
via Edilio Raggio  11/11 scala A, 16124 Genova
pec: farericerca@legalmail.it - mail: farericerca@gmail.com
partita iva e codice fiscale 01981010992 
iscritta al registro delle imprese di Genova

Numero REA GE 450075 - Capitale sociale € 10.000 i.v.
cell: +39 333 6372173 - www.farericerca.com
Powered by Create your own unique website with customizable templates.