Personale e organizzazione: nuovo ciclo della performance e sistema di programmazione e controllo.
corso di II livello tipo A Il corso fornisce (i) una trattazione completa e aggiornata della normativa in materia di performance e (ii) una guida pratica per affrontare con successo i numerosi e nuovi compiti previsti nel rinnovato quadro in materia di performance. In particolare il corso si concentra su (1) Performance management; (2) il sistema di misurazione e valutazione della performance; (3) il sistema di programmazione e controllo; (4) rapporti tra piano della performance e piano di prevenzione della corruzione (5) responsabilità di risultato e incentivazione della performance nella foto l'intervento del prof. Emilio Tucci (Università degli Studi della Campania) nel nostro corso sul Codice dell'amministrazione digitale, ValorePa 2016 |
Programma |
1 - Management e direzione delle risorse umane
1.1. Le funzioni e le origini del management ; 1.2. La valutazione come leva di direzione delle risorse umane; 1.3. Elementi di gestione delle risorse umane ; 1.4. La motivazione e i sistemi di MBO ; 1.5. Il Sistema normativo vigente di valorizzazione delle risorse umane ; 1.6. La struttura retributiva e i sistemi di pay for performance ; 1.6.1. Strutture retributive nel mondo ; 1.7. I dirigenti e la valutazione ; 1.8. CIVIT e le competenze ; 1.9. Focus - Il bilancio della Riforma Bassanini. 2 - Il performance management 2.1. Gli USA e le origini del performance management ; 2.2. Il New Public Management ; 2.3. Gli elementi e il ciclo del performance management ; 2.4. Il recepimento nell’ordinamento italiano del performance management:la Legge Brunetta ; 2.5. Focus - Art. 7, D.Lgs. n. 150/2009 come modificato dal D.Lgs. n.74/2017 . 3 - Il sistema di misurazione e valutazione della performance 3.1. Il sistema della performance e gli ambiti di misurazione ; 3.2. La performance organizzativa ; 3.3. La performance individuale ; 3.4. La capacità di valutazione dei collaboratori ; 3.5. Il ciclo di gestione della performance ; 3.6. La definizione degli obiettivi ; 3.7. Gli indicatori di performance ; 3.8. La rendicontazione mediante la relazione sulla performance ; 3.9. La misurazione e valutazione della performance individuale della dirigenza 4 - L’organo di valutazione: compiti, funzionamento e responsabilità 4.1. L’organo di valutazione nel quadro evolutivo ; 4.2. L’alternativa tra OIV e nucleo dopo il D.Lgs. n. 150/2009 ; 4.3. L’OIV dopo il D.Lgs. n. 74/2017 ; 4.4. Le funzioni dell’organismo indipendente di valutazione (OIV) ; 4.5. Le funzioni di monitoraggio dell’OIV ; 4.6. Le funzioni di certificazione/attestazione dell’OIV ; 4.7. Le funzioni di valutazione della dirigenza ; 4.8. Le funzioni di validazione ; 4.9. Le funzioni di interlocuzione sistematica con soggetti esterni ; 4.10. Le funzioni residuali e discrezionali ; 4.11. I componenti degli organismi indipendenti di valutazione ; 4.12. L’organismo di valutazione negli Enti locali dopo il D.Lgs. n.74/2017; 4.13. Le forme di responsabilità dell’organismo di valutazione . 5 - Il sistema di programmazione e controllo in cascading 5.1. Dal PEG agli obiettivi di performance ; 5.2. Dagli obiettivi di performance agli obiettivi operativi ; 5.2.1. Il Programma Operativo: PiO ; 5.3. Performance individuali (qualitative e quantitative) ; 5.4. Indicatori, target, grading e score. 6 – Sistema di misurazione e valutazione della performance e sistema di gestione del rischio di corruzione 6.1. Il contesto di riferimento ; 6.2. L’approccio anti-corruzione ; 6.2.1. I princìpi ; 6.2.2. La struttura ; 6.2.3. Il processo ; 6.3. Lo strumento di prevenzione della corruzione: il PTPC; 6.4. Risk e performance management ; 6.5. I red flag indicators . 7 – La responsabilità di risultato nell’ambito delle diverse disposizioni e la loro applicazione 7.1. Premessa ; 7.2. Le finalità della previsione normativa ; 7.3. Le tipologie di obbligo ; 7.4. L’accertamento delle violazioni . 8 – Gli strumenti di ulteriore incentivazione delle premialità 8.1. Gli strumenti contrattuali a disposizione ; 8.2. Le caratteristiche degli istituti ed il loro utilizzo ; 8.3. Il rapporto con gli altri istituti premianti ; 8.4. L’accertamento da parte degli organismi di valutazione . |
Riferimenti |
|
Docenti |
Prof. Leonardo Falduto, Università del Piemonte Orientale
Dott. Marco Rossi, commercialista e revisore dei conti in Genova Prof. Luca Bisio, Università di Milano Bicocca Prof. Luca Gandullia, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Genova Prof. Roberto Revetria, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Genova prof. Arianna Pitino, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Genova |
Metodo |
La didattica tiene conto della necessità non solo di sviluppare conoscenze ma anche di affinare l’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali. A tal fine, sono previste attività e esercitazioni pratiche mirate a verificare l’applicazione degli strumenti e dei comportamenti proposti in situazioni reali, con testimonianze e trattazione di casi.
I partecipanti possono formulare, prima dell’inizio del corso quesiti riguardanti gli argomenti trattati. I quesiti saranno oggetto di approfondimento durante le lezioni. Il Laboratorio per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione è disponibile ad assistere i partecipanti fino al trimestre successivo alla conclusione del corso fornendo riscontro ad eventuali quesiti relativi ai temi affrontati. |
Destinatari |
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni interessati a approfondire i temi oggetto del corso, non solo agli specialisti.
|
Durata e calendario |
Il corso ha una durata di 40 ore e si articola in uno o due incontri settimanali di 4 o 5 ore.
I corsi devono essere attivati entro 120 giorni dalla sottoscrizione delle convenzioni con Inps. I calendari definitivi saranno pubblicati con ampio anticipo rispetto all'avvio del corso, che è previsto a partire da 1 febbraio 2019. Come nelle passate edizioni, la calendarizzazione definitiva di giornate e orari cercherà di andare incontro alle esigenze dei partecipanti. |
Sedi |
Il corso si svolge presso le strutture dell’Università degli Studi di Genova.
La lezioni si svolgeranno principalmente in via Balbi 5, presso l'Università degli Studi di Genova. Altre sedi per ulteriori attività seminariali potranno essere individuate presso le amministrazioni partner. |
Organizzatori |
FARE ricerca consulenza e formazione
Laboratorio per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione |
FARE ricerca consulenza e formazione
via Edilio Raggio 11/11 scala A, 16124 Genova pec: farericerca@legalmail.it - mail: farericerca@gmail.com |
partita iva e codice fiscale 01981010992
iscritta al registro delle imprese di Genova Numero REA GE 450075 - Capitale sociale € 10.000 i.v. cell: +39 333 6372173 - www.farericerca.com |