Intervento del prof. Francesco Vallacqua (Unversità Bocconi) sulla previdenza nel corso sul lavoro pubblico ValorePa 2015 (Genova, 10 giugno 2016)
|
La previdenza obbligatoria e complementare nel pubblico impiego
Il corso analizza le regole pensionistiche e le connesse problematiche operative, inerenti la previdenza pubblica e complementare per dipendenti pubblici (contrattualizzati e non). Ciò al fine di fornire ai partecipanti gli strumenti utili per una valutazione delle proprie scelte in materia pensionistica. Alla luce delle recenti riforme è particolarmente rilevante oltre alla analisi dei nuovi requisiti pensionistici, la trasformazione del trattamento di fine servizio (Tfs) in trattamento di fine rapporto (Tfr) nonché il profilo connesso alla possibilità per gli Enti Locali dell’utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative per il finanziamento di forme di previdenza ed assistenza di alcune categorie quali quella della polizia locale. Una parte del corso sarà inoltre dedicata all’analisi dei fondi pensione rivolti ai comparti scuola, SSN, Enti Locali, Parastato e Ministeri. |
Obiettivi del corso:
- comprendere la differenza tra pensioni pubbliche e private
- comprendere i requisiti per andare in pensione
- valutare o meno l’adesione ad un fondo pensione
- comprendere la differenza tra pensioni pubbliche e private
- comprendere i requisiti per andare in pensione
- valutare o meno l’adesione ad un fondo pensione
Programma |
Il sistema pensionistico e le riforme previdenziali
Le origini del Welfare State La normativa del Sistema Previdenziale pubblico italiano (Le riforme previdenziali e l’attuale configurazione) I pilastri previdenziali e l’inquadramento costituzionale della previdenza complementare L’economia dei Sistemi Pensionistici pubblici: i sistemi di finanziamento, Gli enti gestori della previdenza obbligatoria Il quadro della previdenza di base in Europa La spesa pensionistica I metodi di calcolo ed i tassi di sotituzione I metodi di calcolo La riforma Fornero ed i requisiti per andare in pensione Il riscatti per periodi di studio L’APE e la RITA I tassi di sostituzione; esempio di lettura di un motore di calcolo TFS - TFR Il trattamento di fine rapporto (TFR) dei privati e dei pubblici caratteristiche e differenze I fondo di garanzia, il fondo tesoreria, il fondoinps Il TFS (trattamento di fine servizio) I tentativi di applicare le regole TFR al TFS e le questioni di incostituzionalità I soggetti in TFS e TFR Le forme di previdenza complementare Le principali caratteristiche ed il meccanismo di funzionamento La normativa di riferimento Gli elementi a tutela del sistema Le diverse tipologie di forme di previdenza Le forme di previdenza complementare II Le singole forme di previdenza complementare I fondi pensione chiusi Le fonti istitutive e costitutive e la forma giuridica Il ruolo delle Regioni I destinatari Il finanziamento del fondo pensione: gli elementi di contribuzione, il meccanismo di silenzio assenso La governance e la funzione di controllo interno La banca depositaria ed Il service amministrativo Gli strumenti e le variabili macroeconomiche di base per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari I criteri per l’investimento delle risorse e le modalità gestionali: principi generali di gestione finanziaria;Il benchmark e il suo ruolo nella gestione finanziaria; il rischio, Cenni sulla misurazione e valutazione delle performance Le forme di previdenza complementare III Le prestazioni: prestazioni pensionistiche; anticipazioni riscatti e trasferimenti La trasparenza nella previdenza complementare: la documentazione contrattuale, gli annunci pubblicitari, l’indicatore sintetico dei costi, il TER , le modalità di raccolta delle adesioni, la comunicazioni periodica, il progetto esemplificativo-la mia pensione complmentare, il sistema dei reclami. I fondi pensione aperti: caratteristiche principali I Piani individuali di previdenza assicurativi Le forme di previdenza complementare IV La tassazione e le regole per capire i vantaggi fiscali :
I fondi pensione per i dipendenti pubblici Le premesse (Privatizzazione, TFR, TFS) La normativa, le peculiarità e le differenze rispetto ai fondi pensione per il settore privato in base al d.lgs. 252/05 Le diverse tipologie di destinatari Il funzionamento dei fondi per i dipendenti pubblici Le modalità di adesione, il finanziamento ed il meccanismo di gestione virtuale Le prestazioni Il ruolo dell’INPDAP Le problematiche aperte: volontarietà dell’adesione, adesioni collettive a fondi aperti, problematiche poste dal virtuale (portabilità, decorrenza, opzione) Il fondi territoriali (Fopadiva e Laborfonds) Il Fondo scuola, Il fondo Perseo Sirio Alcune problematiche legate al meccanismo di gestione virtuale del tfr Art. 208 del d.lgs. 285/92 ed utilizzo delle sanzioni amministrative per il finanziamento di fondi pensione |
Docenti |
prof. Francesco Vallacqua, Università L. Bocconi e Università C. Cattaneo [curriculum vitae] [linkedin] [pagina Bocconi] |
Metodo |
La didattica tiene conto della necessità non solo di sviluppare conoscenze ma anche di affinare l’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali. A tal fine, sono previste attività e esercitazioni pratiche mirate a verificare l’applicazione degli strumenti e dei comportamenti proposti in situazioni reali, con testimonianze e trattazione di casi.
I partecipanti possono formulare, prima dell’inizio del corso quesiti riguardanti gli argomenti trattati. I quesiti saranno oggetto di approfondimento durante le lezioni. Il Laboratorio per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione è disponibile ad assistere i partecipanti fino al trimestre successivo alla conclusione del corso fornendo riscontro ad eventuali quesiti relativi ai temi affrontati. |
Destinatari |
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni interessati a approfondire i temi oggetto del corso, non solo agli specialisti.
|
Durata e calendario |
l corso ha una durata di 40 ore e si articola in uno o due incontri settimanali di 4 o 5 ore.
martedì 11 aprile (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) martedì 16 maggio (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) venerdì 26 maggio (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) martedì 30 maggio (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) martedì 6 giugno (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) martedì 13 giugno (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) martedì 20 giugno (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) martedì 27 giugno (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) giovedì 29 giugno (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) venerdì 30 giugno (14.00 - 18.00) prof. Francesco Vallacqua (Università Bocconi) |
Sedi |
Il corso si svolge presso le strutture dell’Università degli Studi di Genova.
La lezioni si svolgeranno principalmente in via Balbi 5, presso l'Università degli Studi di Genova. Altre sedi per ulteriori attività seminariali potranno essere individuate presso le amministrazioni partner. |
Organizzatori |
FARE ricerca consulenza e formazione
Laboratorio per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione |
FARE ricerca consulenza e formazione
(srl con socio unico) via Edilio Raggio 11/11 scala A, 16124 Genova pec: farericerca@legalmail.it - mail: farericerca@gmail.com |
partita iva e codice fiscale 01981010992
iscritta al registro delle imprese di Genova Numero REA GE 450075 - Capitale sociale € 10.000 i.v. cell: +39 333 6372173 - www.farericerca.com |